Studenti e Intelligenza Artificiale a scuola: tra timori e richieste di formazione
- Saro Cannizzaro
- 20 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
IA (o AI se lo si legge in stile anglosassone) sta generando un crescente senso di timore tra gli studenti; chiedono a gran voce di poterla studiare a scuola. Secondo una ricerca condotta da Skuola.net in collaborazione con ELIS, 8 studenti su 10 desiderano che diventi una competenza curricolare, integrata nelle lezioni.

Studente e Timore: L'IA tra Incertezze e Curiosità
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta generando un crescente senso di timore tra gli studenti, che, di conseguenza, chiedono a gran voce di poterla studiare a scuola. Secondo una ricerca condotta da Skuola.net in collaborazione con ELIS, 8 studenti su 10 desiderano che l'IA diventi una competenza curricolare, integrata nelle lezioni. Un dato significativo emerso dalla ricerca è l'aumento del numero di studenti ‘timorosi’ rispetto all'anno precedente, passando dal 50% al 60%. Questo incremento riflette una crescente consapevolezza dell'impatto potenziale dell'IA sul mondo del lavoro. Tuttavia, una parte degli studenti (30%) vede l'IA come un'opportunità per la creazione di nuove professioni.
L'IA come Materia Curricolare: Le Richieste degli Studenti
Indipendentemente dai timori, gli studenti chiedono che l'IA diventi oggetto di studio nelle scuole. L'80% degli intervistati ritiene che l'IA debba essere inclusa nei programmi scolastici, sia come materia obbligatoria (41%) che facoltativa (40%). Molti studenti utilizzano già strumenti di IA generativa come ChatGPT, sia per scopi scolastici che personali. Il 51% degli intervistati dichiara di utilizzare frequentemente tali strumenti, un aumento significativo rispetto al 34% dell'anno precedente. Gli studenti utilizzano l'IA principalmente come assistente per la ricerca, compagno di studio e strumento di correzione. Al di fuori della scuola, l'IA è utilizzata per ricerche, consigli pratici e creazione di contenuti multimediali.
La Formazione sull'IA: Una Necessità Urgente
Nonostante l'uso diffuso dell'IA, molti studenti non ricevono una formazione adeguata. Solo il 29% segue corsi o tutorial online, e solo 1 studente su 10 ha avuto modo di familiarizzare con l'IA a scuola. La ricerca evidenzia la necessità di integrare l'IA nei programmi scolastici per preparare gli studenti alle sfide e alle opportunità del futuro. Pietro Cum, amministratore delegato di ELIS, sottolinea per questi motivi, l'importanza di rivedere i programmi didattici e di offrire percorsi di formazione adeguati sull'IA.
L'80% degli intervistati ritiene che debba essere inclusa come materia obbligatoria (41%) o facoltativa (40%). Molti ne utilizzano gli strumenti come ChatGPT sia per scopi scolastici che personali. Il 51% degli intervistati dichiara di utilizzarli frequentemente e principalmente come assistente per la ricerca, compagno di studio e strumento di correzione.