La globalizzazione e i suoi nodi sulla responsabilità etica nella riflessione dell’IRC
- Domenico Pisana
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Riflessioni oltre la soglia

Il Significato di Globalizzazione
Nel linguaggio sociale e politico del nostro tempo c’è una parola che viene usata spesso, e molte volte con significati e prospettive diverse, e precisamente la parola globalizzazione. È opportuno, intanto, tenere presente che con il termine globalizzazione si indica, in senso ampio, il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello mondiale in diversi ambiti, il cui effetto principale è una decisa convergenza economica e culturale tra i Paesi del mondo.
Le Questioni Etiche della Globalizzazione
La coscienza sociale quando si accosta al fenomeno della globalizzazione è chiamata a porsi alcune domande: la globalizzazione è un bene o un male? È l’occasione di una maggiore libertà e di un benessere per i cittadini di tutto il mondo, o costituisce un pericolo perché favorisce l’omogeneizzazione culturale, l’omologazione consumista, la fine delle particolarità culturali, dell’identità dei popoli e della ricchezza delle tradizioni locali? Sta qui il fondamentale nodo etico!
Una Visione della Globalizzazione Inclusiva e Sostenibile
Nell’IRC occorre far prendere coscienza di una visione della globalizzazione nella quale la crescita economica sia pienamente integrata con altri valori, così da diventare crescita qualitativa, quindi equa, stabile, rispettosa delle individualità culturali e sociali come pure ecologicamente sostenibile. Il termine ‘globale’, se inteso in modo coerente, deve essere “inclusivo”, non “esclusivo”. L’autentica globalizzazione deve fare ogni passo in grado di eliminare le persistenti sacche di emarginazione sociale, economica, culturale e politica.
Orientare la Globalizzazione verso la Solidarietà
La riflessione etica cristiana non può non sottolineare con forza la necessità di orientare la globalizzazione verso una “visione di solidarietà” da costruire attraverso una nuova cultura, nuove regole, nuove istituzioni a livello nazionale ed internazionale in grado di sostenere progetti specifici a tutela di chi potrebbe rimanere vittima di processi di emarginazione a scala planetaria, atteso, del resto, che la rapida diffusione della rivoluzione informatica e dell’informazione ha accresciuto la consapevolezza che il mondo è ormai uno spazio economico e sociale comune.
Responsabilità Etica nella Globalizzazione
Se il discorso sulla globalizzazione non vuole essere soltanto un mero argomento ideologico o uno strumento di demagogia politica, occorre una maggiore responsabilità etica da parte di tutte le istituzioni e i cittadini del mondo nonché la testimonianza di uno stile di vita che dal locale al mondiale si dimostri capace di costruire una visione solidale dei diritti per evitare diffidenze, sentimenti xenofobi e politiche reazionarie.
Il Villaggio Globale e il Rispetto delle Diversità
Questa è la strada da perseguire perché il ‘villaggio globale’ non sia recepito come una omologazione ma una possibilità di crescita e di sviluppo, dove il rispetto della diversità dei territori, delle culture, delle identità sia armonizzato con la visione planetaria dell’esistenza, evitando in tal modo il rischio che la globalizzazione si trasformi in uno strumento di potere nelle mani di pochi anziché essere un’occasione di crescita e benessere per tutti.
Se il discorso sulla globalizzazione non vuole essere soltanto un argomento ideologico o uno strumento di demagogia, occorre una maggiore responsabilità etica di istituzioni e dei cittadini del mondo e la testimonianza di uno stile di vita che si dimostri capace di costruire una visione solidale dei diritti
Parola chiave principale: Globalizzazione e responsabilità etica
Tag Title: Globalizzazione e responsabilità etica: una visione solidale
Meta descrizione: La globalizzazione deve essere orientata verso una visione solidale, con maggiore responsabilità etica da parte delle istituzioni e dei cittadini per un mondo inclusivo e giusto.
Slug URL: /globalizzazione-responsabilita-etica-visione-solidale