Argomentare le idee ovvero l’integrazione del ‘debate’, dibattito strutturato nella didattica
- Rosaria Di Meo
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Si configura come discussione formale nella quale gli studenti, suddivisi in due squadre, si alternano esprimendosi su un tema assegnato dal docente. Il dibattito strutturato richiede un’accurata progettazione, l’uso di fonti documentabili e dati concreti oltre all’organizzazione dei tempi di intervento e il rispetto di specifiche regole.

Il Dibattito Strutturato nella didattica: Metodologia Educativa Inclusiva
Il dibattito strutturato nella didattica è una metodologia educativa inclusiva che stimola l’empowerment degli studenti, educa all’ascolto attivo, promuove le relazioni interpersonali, sviluppa le competenze trasversali, rafforza la capacità di argomentare e implementa la comunicazione efficace attraverso la sfida verbale su una tematica suddivisa in tesi contrapposte. Il ‘debate’ si configura come discussione formale nella quale gli studenti, suddivisi in due squadre, si alternano esprimendosi su un tema specifico, assegnato dal docente. A differenza dell’informale dialogo educativo, il dibattito strutturato richiede un’accurata progettazione, l’uso di fonti documentabili e dati concreti, l’adeguata organizzazione dei tempi di intervento e il rispetto di specifiche regole che consentono un confronto ordinato e produttivo.
Fasi e Sviluppo del Dibattito
Prioritariamente ad ogni squadra si assegna una posizione che, in merito al tema proposto, può essere favorevole o contraria; in questa fase indispensabile diviene il lavoro di ricerca e pianificazione delle idee. Si procede, quindi, con la presentazione delle rispettive tesi, segue la replica e la contro-riposta durante la quale ogni partecipante deve osteggiare le argomentazioni dell’avversario rafforzando le proprie. Si sintetizzano, dunque, le posizioni e si presentano le conclusioni, riassumendo i punti più convincenti delle proprie enunciazioni. Il dibattito si conclude con la valutazione da parte di una giuria o del pubblico, momento fondamentale per riflettere su ciò che è stato efficace e su cosa migliorare.
Benefici del Dibattito nella Didattica
L’integrazione del debate nella didattica favorisce l’evoluzione del pensiero critico; migliora le competenze comunicative; incoraggia la collaborazione; facilita la gestione positiva dei conflitti e promuove il rispetto delle opinioni altrui, anche se non condivise. La metodologia didattica del dibattito strutturato costituisce un’importante opportunità educativa capace di arricchire il percorso formativo degli studenti orientandoli adeguatamente verso le sfide del nostro tempo nel quale la pluralità delle opinioni e la complessità delle problematiche richiedono un confronto aperto, informato, civile e costruttivo che contribuisce alla costruzione di una società libera e democratica.
La sua integrazione nella didattica favorisce l’evoluzione del pensiero critico e migliora le competenze comunicative. E in più, incoraggia la collaborazione, facilita la gestione positiva dei conflitti e promuove il rispetto delle opinioni altrui, anche se non condivise. Insomma, costituisce un’importante opportunità educativa capace di arricchire il percorso formativo.