top of page

Professione IR. News magazine di attualità, cultura e informazione a cura dello Snadir


IX Congresso Nazionale SNADIR – Il futuro si costruisce insieme
dal 9 all’11 maggio 2025, all’Hotel Ambasciatori di Rimini, si terrà il IX Congresso Nazionale dello SNADIR. Un appuntamento atteso, ma soprattutto necessario. Perché oggi, più che mai, non possiamo limitarci a gestire l’ordinario. Dobbiamo immaginare il domani. Costruirlo. Insieme.
Orazio Ruscica
5 magTempo di lettura: 2 min


Divieto smartphone a scuola in Francia: cellulari sottochiave per gli studenti delle medie da settembre
Misure sempre più drastiche attendono gli studenti delle scuole medie francesi a partire dal prossimo settembre per quanto riguarda l'utilizzo dei telefoni cellulari in classe. Non solo sarà vietato usarli, ma per garantire una totale astensione dagli schermi, i docenti avranno l'autorità di raccoglierli e custodirli sottochiave fino al termine delle attività scolastiche.
Saro Cannizzaro
5 magTempo di lettura: 3 min


Contratto Scuola 2022-2024: il nodo retribuzioni e precariato
L’ARAN (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) e i sindacati si sono incontrati il 27 febbraio per il rinnovo del Contratto Scuola 2022-2024. Un appuntamento che, come spesso accade, arriva a triennio già scaduto. Il tema centrale della trattativa rimane quello delle retribuzioni, mai adeguate al costo della vita e ormai distanti dagli standard europei.
Ernesto Soccavo
5 magTempo di lettura: 2 min


La RSU nella Scuola è una forma di tutela per tutti
Si chiama Rappresentanza Sindacale Unitaria ed è un organo elettivo a favore dei lavoratori. Nella scuola si è votato per la prima volta nel
Ernesto Soccavo
7 aprTempo di lettura: 2 min


Congresso Nazionale Snadir: valori, identità e formazione
Al Congresso Nazionale Snadir per il rinnovamento degli organi statutari. Una tappa nel lungo cammino di un sindacato che grazie alla sua concretezza, coerenza e credibilità, è cresciuto gradualmente diventando sindacato di tutti i lavoratori della scuola con una identità fatta di cultura e valori ben precisi, e caratterizzata da una idea di scuola come “comunità educante”, capace di coinvolgere in questa direzione studenti, famiglie e docenti.
Domenico Pisana
5 magTempo di lettura: 3 min


La diffida nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Scopri cos’è la diffida verso la pubblica amministrazione, il quadro normativo e come usarla in ambito scolastico per tutelare i propri diritti.
Claudio Guidobaldi
5 magTempo di lettura: 2 min


Complesso di inferiorità e solitudine: accettarsi per superare l’insicurezza
Il complesso d’inferiorità è uno stato emotivo che fa parte del processo di crescita verso la costruzione della propria identità. La paura di non essere accettati nasce dalla convinzione di sentirsi inferiori agli altri: per altezza, intelligenza, bellezza... Questo è un problema che assilla molti ragazzi e molte ragazze e mi ritrovo ad affrontarlo anche nelle mie classi. “Convinciti che vali quanto gli altri!”, è il ritornello che ripeto spesso. Anche se uno avesse il più gr
Arturo Francesconi
5 magTempo di lettura: 2 min


“NOI CI SIAMO”: IL NUOVO INNO UFFICIALE SNADIR
È nato il nuovo inno ufficiale dello Snadir, intitolato ‘Noi ci siamo’. Questo inno è frutto della collaborazione di due musicisti modicani: Francesco Roccaro e Saro Cannizzaro che ne hanno composto la musica. Il testo è stato arricchito dal contributo del segretario nazionale dello Snadir, Orazio Ruscica.
Redazione
5 magTempo di lettura: 2 min


Bonhoeffer, Il teologo che sfida il potere e la nostra idea di Dio
A 80 anni dalla morte, il teologo che di fronte ad Hitler non rimase a guardare suggerisce di rivedere il concetto di potere, identità e potenza. La tesi su di lui della filosofa romana, all’Università di Vienna, è stata pubblicata con il titolo: Im Namen der Treue zur Erde. Versuch eines Vergleichs zwischen Bonhoeffers und Nietzsches Denken.
Alberto Piccioni
5 magTempo di lettura: 3 min


Solitudine giovanile e relazioni social: come i social stanno cambiando il rapporto con la realtà
Sempre più giovani soffrono di solitudine. In un’epoca in cui si è tutti connessi, in cui internet permette di iniziare conoscenze o mantenere le amicizie anche a chilometri di distanza, parlare di adolescenti che soffrono la solitudine trasmette un certo stupore. Non si tratta ovviamente di un problema sorto dall’oggi al domani ma di un fenomeno che ha visto rafforzare le sue radici gradatamente nel tempo fino a raggiungere gli attuali livelli.
Sofia Dinolfo
5 magTempo di lettura: 3 min


Apprendimento efficace peer education: un’opportunità partecipativa per studenti
Il peer to peer, metodologia di matrice costruttivista rientrante nel peer learning, si caratterizza in un approccio sperimentale della didattica che predilige l’apprendimento cooperativo tra pari. I primi tentativi di peer education risalgono alla seconda metà del XVIII secolo, quando in Inghilterra il docente britannico Joseph Lancaster e il reverendo Andrew Bell, tentarono di rimediare all’assenza di insegnanti professionisti nelle classi sovraffollate.
Rosaria Di Meo
5 magTempo di lettura: 2 min


Argomentare le idee ovvero l’integrazione del ‘debate’, dibattito strutturato nella didattica
Si configura come discussione formale nella quale gli studenti, suddivisi in due squadre, si alternano esprimendosi su un tema assegnato dal
Rosaria Di Meo
7 aprTempo di lettura: 2 min
Nuova versione APP Snadir
AVVISO PER GLI UTENTI REGISTRATI. A partire dal 20 giugno 2024 la nuova verisone della App sarà disponibile per tutti gli utenti, ricordati che sarà necessario effettuare nuovamente il LOGIN
bottom of page