top of page

Professione IR. News magazine di attualità, cultura e informazione a cura dello Snadir


Snadir al fianco dei docenti anche nel concorso ordinario IRC
prepararsi a un concorso non è solo un passaggio burocratico, ma un vero e proprio percorso di crescita. È una sfida, certo. Ma può diventare anche un’occasione per rimettere a fuoco la propria vocazione educativa, fare il punto sulle competenze e costruire, con metodo, un futuro professionale più solido. In questo cammino, Snadir c’è. Concretamente.
Orazio Ruscica
10 lugTempo di lettura: 2 min


I ricorsi dei docenti precari: una tappa determinante
Qualche settimana fa, la Corte d’Appello di Napoli ha emesso la sentenza su un ricorso pendente tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Ufficio scolastico da una parte e ben diciassette docenti precari di religione dall’altra. E, ancora una volta, hanno vinto i ricorrenti…
Ernesto Soccavo
10 lugTempo di lettura: 2 min


L'accesso procedimentale ai documenti detenuti dall’amministrazione scolastica
In ambito scolastico, l’accesso procedimentale ai documenti dell’amministrazione scolastica, usualmente conosciuto come “accesso agli atti”, rappresenta uno dei principali strumenti per garantire la trasparenza e il corretto esercizio dei diritti nella Pubblica Amministrazione. In ambito scolastico, questo diritto assume particolare rilevanza, poiché consente ai docenti di tutelare le proprie posizioni giuridiche e di incidere sull'operato dell'istituzione scolastica.
Claudio Guidobaldi
9 giuTempo di lettura: 5 min


Dirigenti scolastici in Sicilia. È drastica la riduzione dei posti disponibili
Saranno solo 42 quelli per l’anno scolastico 2025/2026. Il dato è emerso dall'incontro dello scorso 26 maggio tra l'Ufficio Scolastico Regionale Sicilia e le organizzazioni sindacali. 20 verranno assegnati ai vincitori del concorso ordinario e i restanti saranno destinati alla mobilità interregionale.
Saro Cannizzaro
9 giuTempo di lettura: 2 min


Alla ricerca della verità nella carità e libertà
Nella società del nostro tempo, influenzata dal web, dalla democrazia del clic, del ‘mi piace’ tipico di Facebook, dal commento on line, dall’opinione di massa, si avverte sicuramente una grande esigenza: il bisogno di verità! Ma che cos’è la verità? Come ci si mette alla ricerca della verità? Come è possibile distinguere ciò che è vero da ciò che non lo è? Se una cosa è vera, perché spesso non è vera per tutti e per sempre allo stesso modo?
Domenico Pisana
10 lugTempo di lettura: 3 min


‘FUORI’ IL NUOVO FILM DIRETTO DA MARIO MARTONE
Il lavoro più intimo e vibrante del regista che ritrae la scrittrice e partigiana Goliarda Sapienza tra carcere, rifiuti editoriali e una profonda ricerca di appartenenza. Appena uscita dal carcere di Rebibbia dove è stata rinchiusa per furto di gioielli, la donna si ritrova senza un soldo ed è alla disperata ricerca di un lavoro
Ester Guidobaldi
10 lugTempo di lettura: 2 min


Estate: Ecco i consigli utili per allenare la mente
In estate si stacca la spina al punto da avvertire la sensazione di avere il cervello meno reattivo. Nulla di serio; tutto fisiologico. Anche la mente si riposa prima di riconnettersi al periodo dei doveri.
Sofia Dinolfo
10 lugTempo di lettura: 3 min


La morte improvvisa di un lavoratore della scuola
Obblighi dell’amministrazione e diritti dei familiari. La scuola è tenuta ad attivare una serie di adempimenti amministrativi e, primo fra tutti, accertare la tipologia del contratto in essere (a tempo determinato o indeterminato) e il relativo regime previdenziale (TFS, TFR o Fondo Espero), al fine di individuare le spettanze dovute
Claudio Guidobaldi
10 lugTempo di lettura: 4 min


L'antidoto di Epicuro ai mali del nostro tempo
Nostra intervista a Enrico Piergiacomi, assistant professor al Technion in Israele. Una chiacchierata sul suo saggio ‘Gli esercizi di Epicuro. Discipline per il piacere”’ (Edizioni ETS). Un testo che esamina alcuni equivoci sul filosofo greco, provando a sgombrare il campo da ciò che si è sempre pensato.
Alberto Piccioni
10 lugTempo di lettura: 3 min


L’ATTENZIONE ALLA PERSONA PER CARL ROGERS
Le persone che non sanno ascoltare difficilmente vengono ascoltate (cit. Carl Rogers). Per lo psicologo statunitense, ognuno possiede quanto gli è necessario per comprendersi e migliorare il proprio comportamento.
Arturo Francesconi
10 lugTempo di lettura: 2 min


Role playing e apprendimento attivo: imparare a comunicare
Nell’ambito educativo tra gli anni ′50 e ′70, il gioco di ruolo viene adoperato da formatori, influenzati dell’apprendimento esperienziale di John Dewey per accrescere l’empatia e ampliare la capacità decisionale. A partire dagli anni ′80 se ne riscontra l’applicazione nella formazione aziendale e professionale
Rosaria Di Meo
10 lugTempo di lettura: 2 min


Dalla SLA alla laurea in Teologia: è la storia di Michele
Scorso 27 giugno: per la prima volta nella lunga storia dell’ateneo, si è laureato uno studente affetto da SLA. La sua tesi, dal titolo ‘La disabilità vista secondo gli occhi del Dio di Gesù Cristo’ corona un percorso non solo di studio ma soprattutto di instancabile che testimonia Fede e resilienza
Saro Cannizzaro
10 lugTempo di lettura: 3 min
Nuova versione APP Snadir
AVVISO PER GLI UTENTI REGISTRATI. A partire dal 20 giugno 2024 la nuova verisone della App sarà disponibile per tutti gli utenti, ricordati che sarà necessario effettuare nuovamente il LOGIN
bottom of page